Portfolio

Parcheggio de la Ville

L’intervento prevede la realizzazione di un parcheggio pluripiano su un’area pianeggiante vicino al centro di Aosta, accanto alla Cogne. La struttura, sviluppata su più livelli, presenta una facciata dinamica con pannelli inclinati, alcuni dei quali ospitano piante selezionate. Progetto in collaborazione con Botta Progetti, BC Progetti e Ingérop S.a.

Realizzazione di una variante lungo la SR n.28

L’intervento ha previsto la messa in sicurezza della Strada Regionale n. 28 nei comuni di Bionaz e Oyace, tramite lo spostamento del tracciato sulla sponda opposta del torrente Buthier. Sono stati realizzati due ponti e due valli di protezione in terra, con particolare attenzione all’inserimento paesaggistico e alla riduzione dell’impatto ambientale. In collaborazione con: Ing. Bormioli Bonacolsi, Egis Structure & Environment, Geol. Roby Vuillemoz.

Allargamento Strada Regionale n. 45

Il tracciato della strada regionale n. 45, che da Verres conduce nella Val d’Ayas, nel primo tratto presentava caratteristiche inadeguate al volume di traffico, causando frequenti rallentamenti. L’ammodernamento della strada prevede la ridefinizione delle caratteristiche geometriche, con rettifica dei tratti tortuosi e allargamento dei tornanti tramite aggetti verso valle. In collaborazione con Ing. Bormioli Bonacolsi, Egis Structure & Environment

Galleria "La Nouva" lungo la SR n.47

L’opera si estende lungo la strada regionale dal km 13+900 al 14+020, sulla sinistra del torrente Grand Eyvia, con una lunghezza di 145 metri e una sezione rettangolare di 9 metri di larghezza e 5 di altezza. Situata ai piedi di un versante ripido vicino al greto del torrente, l’opera risulta poco visibile dalla vallata, integrandosi nell’ambiente grazie a riporti di terreno e piantumazioni sul versante.

Parcheggi comunali a servizio di varie località

I lavori hanno riguardato la realizzazione di 137 posti auto distribuiti in nove frazioni comunali, creando parcheggi pubblici conformi ai requisiti dimensionali. Gli interventi hanno privilegiato soluzioni a basso impatto ambientale, utilizzando materiali naturali come muri in pietra e scarpate rinforzate per il contenimento dei terrapieni.